Avis logo

Car Club

Quelli che... l'AVIS GARDONE

AVIS, questo sconosciuto

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dell'Avis di Gardone Val Trompia per essere aggiornato sulle iniziative dell'Associazione!


Cognome e Nome:

E-mail:

Termini e condizioni


Increase SizeDecrease SizeReset font to default
Notizie
Prossima donazione

La prossima donazione, presso --> Unità di Raccolta nell'Ospedale vecchio di Gardone Val Trompia, Ã¨ su prenotazione sabato 3 e domenica 4 febbraio 2024

 
FACEBOOK AVIS GARDONE VAL TROMPIA

FACE1                

 SULLA PAGINA FACEBOOK >> @avisgardonevaltrompia  TROVI:

- Tutte le news sulla nostra associazione 

- Le ultime indicazioni per eseguire la donazione presso:

     * l'UNITA' DI RACCOLTA di Gardone VT

     * la SEDE PROVINCIALE a Brescia

 
SANGUE e PLASMA: che cosa sono?

 SANGUE-E-PLASMA-650

IL SANGUE
Il sangue è un tessuto biologicamente attivo, composto da cellule (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) sospese nel plasma, un liquido nel quale sono presenti proteine, zuccheri, grassi e sali minerali. Per capire quanto sia importante il sangue, basta pensare al fatto che rappresenta circa l’8 percento del peso corporeo (nei maschi il volume medio è di 5-6 litri) e che perdite di sangue (emorragie) del 15-30% provocano pallore e stanchezza, mentre perdite superiori al 35% possono causare la morte in brevissimo tempo.
 
 Quali sono le funzioni del sangue?
• trasporto di sostanze in tutti i distretti del corpo (eccetto epidermide e suoi derivati: peli, capelli, unghie, smalto dei denti e cornea privi di vasi sanguigni);
• difesa da tutto ciò che entra nel nostro corpo e non viene riconosciuto come proprio ed è quindi estraneo compresi i microrganismi patogeni – virus, batteri, funghi;
• riparazione di danni e ferite a carico dei vasi sanguigni attraverso la coagulazione del sangue per evitare emorragie;
• distribuzione del calore generato soprattutto dalla contrazione muscolare attraverso il controllo della circolazione periferica: se abbiamo caldo diventiamo rossi perché avviene una vasodilatazione, se abbiamo freddo avviene una vasocostrizione.
 
Di cosa si compone il sangue?

SANGUE-E-PLASMA-1-650

La parte di volume maggiiore del sangue (55%) è il plasma. La percentuale dei globuli rossi è del 44%, mentre quella dei globuli bianchi e piastrine è pari all’1%.
 
IL PLASMA
Il plasma è ciò che permette al sangue di fluire. È il liquido dal caratteristico colore giallo paglierino in cui sono sospese le cellule sanguigne che vengono trasportate in tutto il corpo: globuli rossi che portano l’ossigeno, globuli bianchi che combattono le malattie e aiutano ferite e lesioni a guarire e piastrine che hanno un ruolo fondamentale nella coagulazione del sangue. È composto per il 90% da acqua, in cui sono disciolti sali e proteine plasmatiche: albumina, fibrinogeno e fattori della coagulazione prodotti dal fegato, le immunoglobuline (o anticorpi per la difesa) prodotte dai linfociti. La capacità di trasporto dell'ossigeno nel plasma è relativamente bassa comparata a quella dell'emoglobina contenuta nei globuli rossi.
 
Quali sono le funzioni del plasma?
Le funzioni del plasma sono numerose. Mantiene costante il volume di sangue circolante, dà ai tessuti e alle cellule sostanze prevalentemente di tipo nutritivo e di regolazione (ormoni, vitamine), raccoglie tutte le sostanze di rifiuto derivanti dal metabolismo delle cellule e le elimina attraverso le reni e il sudore, interviene nei processi di difesa immunologica.
È inoltre il mezzo di immagazzinamento e trasporto dei fattori di coagulazione nonché mezzo di scambio di minerali essenziali, e contribuisce a mantenere un giusto pH del nostro corpo. È comunemente trasfuso a pazienti traumatizzati e pazienti con malattie epatiche gravi. Derivati del plasma (plasmaderivati) sono ottenuti attraverso un processo noto come frazionamento, e sono: albumina, fibrinogeno, fattore VIII, fattore IX, immunoglobuline.
 
La donazione di plasma: la plasmaferesi
L’alternativa alla donazione tradizionale di sangue intero è quella che impiega la procedura di aferesi, avvalendosi di una apparecchiatura chiamata Separatore Cellulare, che separa i diversi componenti del sangue in un circuito sterile, chiuso e monouso (senza rischio di inquinamenti o di contagio). Tramite la plasmaferesi è possibile prelevare soltanto il plasma.
 
DONAZIONE DI SANGUE O PLASMAFERESI?
Al donatore/donatrice che, pur non avendo situazioni patologiche, abbia valori di emoglobina (pigmento che trasporta l’ossigeno nel sangue) o di ematocrito (percentuale di globuli rossi rispetto alla parte liquida del sangue) o di ferritina (riserva di ferro) al limite minimo o più basso dei livelli idonei per donare il sangue intero, è meglio indicata la donazione di plasma, al fine di non ridurre ulteriormente questi componenti del sangue. Viceversa, al donatore/donatrice con valori di globuli rossi, emoglobina ed ematocrito elevati sarà da sconsigliare la plasmaferesi e prediligere la donazione di sangue intero e saltuariamente le piastrine. 
 
AVIS HA BISOGNO DI TE!

Ad AVIS Gardone V.T. occorrono nuove leve! Abbiamo bisogno di amiche e amici che desiderino collaborare nella gestione della vita associativa!

AVIS.CAT

AVIS Gardone Val Trompia ha bisogno te:
 

• Per aiutare in occasione delle donazioni:

-Hai voglia di dare una mano durante le donazioni (angolo ristoro, pulizie, segreteria, accoglienza nuovi avisini)?

-Sei infermiere/a?
 

• Per il sito internet, la pagina Facebook e la newsletter:

-Sai usare Windows (Word, Excel, …)?

-Sai utilizzare Facebook?
 

• Per cooperare nella redazione di conti e registri:

-Hai competenze fiscali?
 
Se puoi rispondere “Sì” ad almeno ad una di queste domande, scrivici a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , oppure con un messaggio privato nella nostra pagina facebook, grazie!! HEART-DROP 1
 
EMERGENZA COVID-19

ospedale donazione

 

Il Consiglio della Sezione AVIS di Gardone Val Trompia ha deciso di donare 2.000,00 euro alla >> Fondazione Spedali Civili Brescia per l’attuale emergenza sanitaria sostenendo il nostro presidio ospedaliero di Gardone Valtrompia con l’acquisto immediato di materiali e dispositivi necessari alla cura dei pazienti colpiti da coronavirus.

A nome dei nostri soci donatori, ringraziamo tutto il personale per la generosa e continua dedizione nell’assistere la popolazione della Valle.

 
SOSTIENI AVIS GARDONE VAL TROMPIA CON IL TUO 5X1000

5x1000.COPERTINA

Anche quest’anno vi invitiamo scegliere l'Avis di Gardone Val Trompia come destinataria del 5x1000 delle imposte. Ricordiamo che il 5x1000 non comporta alcun aggravio di spesa per i contribuenti, essendo solo una quota delle imposte dovute comunque allo Stato.

Per destinare il 5x1000 all'Avis di Gardone Val Trompia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale 92002630173 nella apposita casella nella sezione relativa al Sostegno degli enti di volontariato della dichiarazione dei redditi prevista nei modelli CUD  e 730 e apporre la firma.

PERCHÉ DESTINARE IL 5x1000 AD AVIS GARDONE VAL TROMPIA?

La sezione Avis di Gardone Val Trompia rappresenta un patrimonio per tutta comunità, un patrimonio da difendere, incrementare e sostenere. In virtù dei progressi in campo medico-chirurgico, dell’innalzamento dell’età media della popolazione e di un lento incremento demografico, il nostro fabbisogno annuale di sangue cresce costantemente. Mantenere una riserva di sangue adeguata è infatti una garanzia per la salute di tutti: donne, uomini, giovani, vecchi, bambini, compresi noi stessi e le persone che ci sono più care. Per aiutare la nostra associazione non è tuttavia necessario essere donatori, possono infatti fare qualcosa di concreto anche coloro che, pur non potendo donare per motivi di inidoneità, collaborano in forma volontaria al finanziamento delle nostre attività.

COME VENGONO UTILIZZATI I FONDI DEL 5x1000?

L’attività nella gestione della sezione AVIS non si ferma mai durante tutto l’anno e necessita purtroppo di essere costantemente finanziata. L’obiettivo che ci poniamo è trasformare il piccolo contributo di ognuno in un investimento che possa tradursi in beneficio per tutti! I fondi del 5 x1000 saranno impiegati per il potenziamento del centro prelievi in cui effettuiamo la donazione del sangue, il miglioramento dei servizi offerti ai donatori, nell’avvio di campagne di sensibilizzazione al dono del sangue nelle scuole e tra la cittadinanza, la realizzazione e partecipazione ad eventi culturali che mantengano viva la tradizione del dono nella nostra cultura. Ogni anno inoltre, per raggiunti limiti di età, devono essere sostituiti molti donatori ed è per questo che la nostra attività di formazione non può fermarsi.

Oggi che diventa sempre più difficile attingere a contributi da Enti pubblici o da privati, il 5x1000 rappresenta un’ottima opportunità per le associazioni come l’AVIS di continuare a svolgere la loro azione di promozione di una cultura della solidarietà che renda più sana, più sicura, più civile la società.

COME DESTINARE IL TUO 5x1000 AD AVIS COMUNALE GARDONE VAL TROMPIA?

Grazie al 5×1000 sostenere economicamente Avis Comunale Gardone Val Trompia non ti costa niente. Puoi chiedere come fare al tuo Commercialista oppure fare da solo sul sito dell'Agenzia delle Entrate con la dichiarazione precompilata seguendo le indicazioni sottoelencate:

Se presenti il Modello 730 o il Modello Unico:

  • compila la relativa scheda sul modello 730 o Unico;
  • firma nel primo riquadro indicato come “Sostegno del volontariato...”;
  • indica nel riquadro il codice fiscale di Avis Comunale Gardone Val Trompia: 92002630173

Se invece non sei tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi:

  • compila la relativa scheda fornita insieme al CUD dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione, firmando nel primo riquadro indicato come “Sostegno del volontariato...” e indicando il codice fiscale Avis Comunale Gardone Val Trompia: 92002630173
  • inserisci la scheda in una busta chiusa;
  • scrivi sulla busta “destinazione cinque per mille IRPEF” e indica il tuo cognome, nome e codice fiscale;
  • consegnala a un ufficio postale, a uno sportello bancario (che le ricevono gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti…).

Grazie da AVIS Gardone Val Trompia!

 
LA DONAZIONE DI SANGUE

In quanto tempo si rigenera il sangue?

Pensando al nostro sangue, probabilmente, non abbiamo mai riflettuto sulla "ciclicità" delle sue componenti, che si rigenerano continuamente, in periodi di tempo definiti.

Il sangue è composto da una parte liquida detta "plasma" e da una parte corpuscolata composta da:
• globuli rossi, che vivono sino a 120 giorni;
• leucociti, il cui ciclo di vita è di circa 14 giorni;
• piastrine, che si rigenerano ogni 7 giorni.

Dunque, il rinnovamento fa parte della "vita del sangue", garantendo all'organismo la massima funzionalità.

Qual è il ruolo del sangue?

Indispensabile per la vita, il sangue ha più funzioni, rese possibili dalle singole particelle che lo compongono. Un soggetto adulto conta circa 6 litri di sangue nel proprio corpo, indicativamente 1/12 del peso corporeo. Il sangue ha il compito di:

• far sì che i tessuti ricevano le giuste sostanze nutritive;
• portare ossigeno ai tessuti e prelevare l'anidride carbonica;
• trasportare i "rifiuti" e farli eliminare dai reni;
• far circolare ormoni, enzimi e vitamine;
• difendere l'organismo.

Donazione del sangue: dopo quanto si rigenera?

Subito dopo il prelievo, l'organismo attua dei processi di rigenerazione. Dai tessuti, infatti, sono "richiamati" i liquidi necessari, il midollo osseo aumenta la produzione dei globuli rossi (ripristino completo in 3 settimane). Il plasma si riforma in poche ore. Globuli bianchi e piastrine tendono a ricrearsi in 24-48 ore.
Per questa ragione esistono dei tempi di recupero post-donazione ben precisi e non si devono superare in un anno le 4 donazione negli uomini e le 2 per le donne e che tra una donazione e l'altra trascorrano 90 giorni. Minore è il tempo necessario per ripetere una donazione del plasma.

Ricordate, donare fa bene, aiuta chi ne ha bisogno e permette di salvare una vita!