Newsletter
LA DONAZIONE DI SANGUE |
In quanto tempo si rigenera il sangue? Pensando al nostro sangue, probabilmente, non abbiamo mai riflettuto sulla "ciclicità " delle sue componenti, che si rigenerano continuamente, in periodi di tempo definiti. Il sangue è composto da una parte liquida detta "plasma" e da una parte corpuscolata composta da: Dunque, il rinnovamento fa parte della "vita del sangue", garantendo all'organismo la massima funzionalità . Qual è il ruolo del sangue? Indispensabile per la vita, il sangue ha più funzioni, rese possibili dalle singole particelle che lo compongono. Un soggetto adulto conta circa 6 litri di sangue nel proprio corpo, indicativamente 1/12 del peso corporeo. Il sangue ha il compito di: • far sì che i tessuti ricevano le giuste sostanze nutritive; Donazione del sangue: dopo quanto si rigenera? Subito dopo il prelievo, l'organismo attua dei processi di rigenerazione. Dai tessuti, infatti, sono "richiamati" i liquidi necessari, il midollo osseo aumenta la produzione dei globuli rossi (ripristino completo in 3 settimane). Il plasma si riforma in poche ore. Globuli bianchi e piastrine tendono a ricrearsi in 24-48 ore. Ricordate, donare fa bene, aiuta chi ne ha bisogno e permette di salvare una vita! |