ATTENZIONE Vi informiamo che in questo periodo è previsto che per chi vuole iscriversi e diventare nuovo donatore l’idoneità e le relative analisi sono da eseguire presso il Centro di Raccolta in Piazzetta Avis 1 a Brescia (solo con la prenotazione chiamando il numero 366.2433660 dalle 8.30 alle 12.30 dal lunedì al venerdì) e dichiarando la volontà di iscriversi alla Sezione di Gardone Val Trompia.
Le modalità sono: Fissa un appuntamento chiamando il numero 366.2433660 dalle 8.30 alle 12.30 dal lunedì al venerdì presso la sede Avis Provinciale sita in Piazzetta Avis n.1 a San Zeno, Brescia.
Alcuni requisiti: - essere in buona salute; - seguire un corretto stile di vita; - avere da 18 a 60 anni; - pesare più di 50 kg.
Recarsi la data fissata presso la sede Avis Provinciale sita in Piazzetta Avis n.1 a San Zeno (dietro Agricar Mercedes), "a digiuno", con documento di identità e tessera sanitaria, e sottoporsi ad un piccolo percorso di verifica preliminare che prevede: - compilazione di un questionario; - colloquio con il Medico; - prelievo di sangue per le analisi preliminari. Successivamente verrete contattati per confermare l'idoneità e, da quel momento, potrete donare ogni 90 giorni (4 volte l'anno per gli uomini - 2 volte l'anno per le donne).
>Per recarsi in sede Avis utilizzare l’autocertificazione prevista da compilare barrando su “caso di necessità” e completare con “donazione di sangue”. >Per il rientro al proprio domicilio, Avis fornisce la giustificazione di avvenuta donazione/esami.
Certi della vostra comprensione, a presto!
Per coloro che, dopo essersi informati (in questo sito trovate tutte le informazioni che servono), intendono diventare nostri soci donatori/donatrici, diamo in questa pagina una sintesi dei passi da compiere per iscriversi all'AVIS Comunale di Gardone Val Trompia.
- >>Compilare il modulo con la domanda di iscrizione all'AVIS Comunale di Gardone Val Trompia in ogni sua parte e consegnarlo alla segreteria la mattina del giorno di donazione.
- In segreteria: redazione della cartella del nuovo donatore/donatrice, firma dell'autorizzazione a trattare i dati personali e compilazione del questionario sanitario.
- Colloquio e visita medica con il Direttore Sanitario.
Si tratta di un colloquio dai contenuti essenzialmente medico-sanitari ed è il primo importante passo per valutare eventuali controindicazioni alla possibilità di diventare donatore/donatrice.
- Al termine del colloquio, se tutto è nella norma, si precederanno gli altri avisini in coda, per effettuare il prelievo di un piccolo campione di sangue per le analisi.
- Successivamente, al ricevimento degli esami da parte del Centro Trasfusionale di Brescia, questi saranno sottoposti alla valutazione del nostro Direttore Sanitario e, se nulla osta, invio della cartolina/invito al prelievo o avviso tramite email rilasciata all'iscrizione.
- In occasione dell’appuntamento successivo, dopo tre mesi, sarà possibile effettuare la prima donazione di sangue.
- Dal provinciale emissione della tessera personale AVIS, dove verranno segnate le donazioni eseguite.
- N.B.: Per la cartella e per la tessera AVIS è necessario consegnare 2 foto-tessera.
|